Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Tradurre "share alike"

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "J.C. De Martin" <demartin AT polito.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Tradurre "share alike"
  • Date: Sun, 22 Feb 2004 00:24:02 +0000

Tradurre in italiano "share alike" non e' facile.
In particolare, e' difficile
conservare la concisione dell'originale.

La traduzione letterale sarebbe: "Condividi allo stesso modo".

Tale forma non dice COSA si condivide (ovvero, eventuali lavori derivati), ne' di preciso il COME (ovvero, con la stessa licenza CCPL).
Mi sembra che i redattori delle CCPL in inglese
abbiamo voluto dare per implicito sia il COSA sia il COME
in favore di una formula concisa e di facile comunicazione.
Non e' detto che noi si debba necessariamente
fare la stessa scelta, ma e' opportuno ponderare
la scelta effettuata dai "fondatori".

Riguardo al COSA, mi sembra che il consenso,
almeno fino a questo momento, sia di lasciarlo
implicito, come in inglese. La scelta mi sembra
particolarmente appropriata in congiunzione
con l'uso del verbo "condividere": che cosa, infatti,
condividere, se non un'opera derivata? (Anche "ereditare"
ha implicito il concetto di opera derivata).
"Distribuire", invece, per esempio, rischia
di poter essere riferito all'opera orginale.

La discussione sembra, quindi, vertere principalmente sul COME.
Dire --invece che "allo stesso modo"--
"con/sotto la stessa licenza" e' piu' preciso
(viene detto esplicitamente cosa si intende per "modo"),
ma meno fedele all'originale, nel quale, immagino volutamente,
non si e' detto ne' "share under the same license"
ne' tanto meno "share under identical license".
Il mio parere personale --sia pur temperato dalla
consapevolezza della difficolta' della traduzione--
e' che il contesto (denominazione delle CCPL)
sia sufficientemente chiaro da
non rendere necessario l'uso della parola "licenza".

L'espressione "impegno a condividere",
ha, secondo me, l'importante pregio di sottolineare
la "viralita'" del ShareAlike, arguably
una degli aspetti concettualmente e praticamente
piu' rilevanti delle CCPL.
Anche la proposta di Danilo Moi, "ereditarieta'"
mi sembra vada nella stessa direzione.

Non sono convinto, invece, dalle soluzioni che impiegano
il termine "copyleft"; benche', infatti, la sua definizione
piu' generale sia molto vicina al concetto del "share alike",
il termine "copyleft" e' talmente GPL-connotato
da rischiare di oscurare il fatto che la
"share alike" puo' impedire, a differenza della GPL,
l'uso commerciale di un'opera derivata.

Juan Carlos De Martin
IEIIT-CNR




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page