Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] vademecum per le piccole band che vogliono fare a meno della SIAE

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Cojote <cojote AT inventati.org>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] vademecum per le piccole band che vogliono fare a meno della SIAE
  • Date: Tue, 23 Dec 2003 01:44:00 +0100

io al volo ho trovato questo...
salut

> > #######################################################################
> >
> > io, che sono l'autore dell'opera, godo di tutti i diritti d'autore
> > esistenti, fin dal momento in cui l'ho composta, indipendentemente
> > dall'esistenza di istituzioni come la SIAE.
> >
> > io, autore, posso disporre pienamente della mia opera, sotto due
> > aspetti fondamentali.
> > \_moralmente: saro' SEMPRE l'autore dell'opera
> > \_economicamente: ho inizialmente l'esclusiva dei diritti del suo
> > sfruttamento economico, e posso cedere come voglio questi diritti.
> >
> > la SIAE mi fa credere che solo attraverso di essa io possa tutelare la
> > mia opera. ma questo NON e' vero. io, autore posso nominare chiunque
> > come rappresentante legale, e tutore, delle mie opere. come debba
> > avvenire la tutela delle mie opere lo decido io [1].
> >
> > ad esempio: sono un musicista, e voglio che le mie canzoni
> > \_siano liberamente copiabili per uso non commerciale
> > \_siano liberamente distribuibili per uso non commerciale
> > \_riportino sempre il fatto che io sono l'autore originario
> > \_siano liberamente remixabili, a patto che i remix siano sottoposti
> > alle stesse condizioni appena elencate
> >
> > se mi vanno bene queste condizioni (o mi bastano alcune di esse), posso
> > distribuire le mie canzoni sotto una delle licenze Creative Commons [2].
> > altrimenti, posso utilizzare una qualsiasi frase che specifichi cosa e'
> > permesso fare con l'opera, e cosa non lo e'.
> >
> > come extra, rimane valida la possibilita' di autotutelare la propria
> > opera con il sistema dell'autospedizione. in pratica registrate l'opera
> > su un supporto (audiocassetta, compact disc), lo spedite al vostro
> > indirizzo di casa e una volta ricevuto il pacchetto lo conservate
> > gelosamente senza aprirlo. se qualcuno dovesse mettere in discussione il
> > fatto che siete voi ad aver composto per primi quel pezzo, e ad esserne
> > quindi gli autori originari, voi potrete esibire il plico in tribunale,
> > perche' il timbro postale ha valore legale.
> > questo sistema non e' assolutamente campato in aria, ma purtroppo non
> > sono a conoscenza di sue applicazioni reali. molto semplicemente
> > potrebbero non essersi mai verificati casi di contestazioni di plagio in
> > cui questo sistema e' stato utilizzato.
> >
> >
> > [1]
> > e' comunque necessario applicare il bollino SIAE sui dischi, se li
> > voglio vendere ufficialmente nei negozi. questi bollini
> > sostanzialmente si acquistano dalla SIAE: non occorre fare esami
> > per iscrivercisi, ne' altro, e costano relativamente poco (non so
> > quanto); esiste un numero massimo di bollini che si possono acquistare
> > per lo stessa album (anche qui non ho i dati precisi, ma la quantita' e'
> > abbastanza bassa - alcune centinaia).
> >
> > [2]
> > set di licenze aperte elaborate dall'omonimo progetto americano.
> > trasferiscono in ambito creativo-artistico l'attitudine alla libera
> > circolazione del sapere, che nel settore informatico caratterizza il
> > free software.
>
> --
> Se sei in dubbio, indossa piu' piume, mangia piu' peyote e bucati la lingua.
> --
> un cojote! NEW KEY!
> Key fingerprint = 8DAB FA6A 4C72 459B D9AD 4363 8E5F 2D20 E9D7 721E
> sub 2048g/A3880736 2003-07-28 [expires: 2004-07-27]
> --
>

--
Se sei in dubbio, indossa piu' piume, mangia piu' peyote e bucati la lingua.
--
un cojote! NEW KEY!
Key fingerprint = 8DAB FA6A 4C72 459B D9AD 4363 8E5F 2D20 E9D7 721E
sub 2048g/A3880736 2003-07-28 [expires: 2004-07-27]
--





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page