Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - Re: [Cc-it] Re: Alcuni temi da affrontare il 1° febbraio

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Thomas <thomas.margoni AT creativecommons.it>
  • To: Nicola Alcide Grossi <copernico AT larivoluzione.it>
  • Cc: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: Re: [Cc-it] Re: Alcuni temi da affrontare il 1° febbraio
  • Date: Sat, 29 Jan 2005 18:25:56 +0100

Nicola Alcide Grossi wrote:

Thomas Scrive:

Alla luce delle osservazioni riguardanti il progetto scarichiamoli avvenute sia in lista (le posizioni espresse da me e da Lorenzo, particolarmente) sia fuori (quelle espresse da Assoli e da altri) facciamo un documento unitario nel quale si riassume il tutto, ossia
il progetto scarichiamoli (portale) e quello della modifica della legge (poi, le obiezioni che non si percepisca bene la differenza sono state sollevate anche da altri, ma questo è meno impellente) alla luce delle proposte e controproposte e suggerimenti vari?


Dunque...
- Proposta Cc.it:
1. Siamo tutti d'accordo sul portale stile "Norme in Rete" (portale-motore di ricerca).
2. Siamo tutti d'accordo sul contenuto *minimo* del portale: opere *già* di pubblico dominio.

si per 1 e 2



- Proposta Verdi:

1. Siamo tutti d'accordo sull'opportunità di riferirsi, quanto all'open content, non ad una licenza particolare ma ai singoli diritti esclusivi: perché è difficile trovare una definizione universalmente condivisa di open content e perché sarebbe arduo, all'atto pratico, individuare la licenza idonea ai sensi di legge.

si

2. Siamo tutti d'accordo sul prevedere una fattispecie generale (-> pubblico dominio) e fattispecie speciali (-> licenza).
Se si è in presenza di licenza persistente (GPL, CC Share-Alike...), si utilizzerà tale licenza, purché non faccia salvi determinati diritti esclusivi (esempio: diritti connessi).

Su questo se ne potrebbe discutere. Che senso ha dire che non prevediamo alcuna licenza ma solo dei diritti da far salvi, se poi quando ci troviamo in presenza di licenze preesistenti allora le ne riconosciamo la validità?
Soprattutto si ripropone la stessa remora relativa al parametro/i in base al quale alcune licenze si e altre no.
Se il discorso è "a noi non importa della licenza ma dei diritti che riserva. Stabilito che alcuni devono essere garantiti, le ulteriori previsioni aggiuntive compatibili sono lecite" allora inizio a essere d'accordo. Ma allora che senso ha sostenere il Pubblico Dominio come regola quando le eccezioni saranno più numerose e importanti?
Dovremmo riflettere a fondo sulla categoria giuridica Pubblico Dominio, sulle sue implicazioni e sulla sua opportunità, anche alla luce di ciò che dicono Assoli.

In ogni caso andrebbe fatta l'ulteriore distinzione tra il software adottato dalla PA e quello finanziato dalla PA.




3. Siamo tutti d'accordo sul distinguere tra open content e free software, tuttavia:
alcuni vorrebbero che il software finanziato pubblicamente fosse *sempre* rilasciato con licenza libera copyleft, altrimenti, dicono, le imprese potrebbero sfruttare il lavoro che la comunità ha finanziato e proprietarizzarlo; altri, invece, fanno notare che il software finanziato pubblicamente sarebbe anche pubblicamente accessibile e diffondibile (scaricabile da Internet e liberamente copiabile, distribuibile... rilasciabile sotto copyleft) -> nessuna impresa avrebbe interesse a proprietarizzare un bene disponibile a tutti gratuitamente... tuttavia, se un'impresa investisse tempo e denaro per sviluppare un software finanziato pubblicamente e "valesse la pena" acquistare *quel* software, perché impedire agli imprenditori (che pagano le tasse) e a chi *lavora* in quelle imprese (che paga le tasse: e come se le paga) di ricevere "indiretti benefici"? Non si instaurerebbe un circolo virtuoso? Un DDL aperto anche al mercato non sarebbe più condivisibile? Il suo iter non sarebbe meno problematico?


Penso che soprattutto per quanto riguarada sf e pa, la lista dedicata di Assoli rappresenti un base di partenza per sviluppare un discorso.


- Impostazione generale:
1. Alcuni ritengono che sia opportuno presentare le 2 proposte nello stesso DDL, altri ritengono, invece, che sia opportuno presentarle separate:

Quello che io, Lorenzo, e alcune associazioni contattate abbiamo lamentato (e che Nicola non condivide) è che dalla pagina scarichiamoli! non si percepisca bene questa dualità di progetti (complementari, paralleli, etc) ma due.

Secondo me -sai che il silenzio assenso è più un'eccezione che una regola ;-) - sarebbe il caso che almeno parte dei 130 iscritti ci illuminasse su tale questione, così evitiamo di tirarci ste menate.....
Si capisce o no, secondo voi?

cambiare il diritto d'autore nelle sedi internazionali ed europee, inserendo cause di estinzione dei diritti patrimoniali e dei diritti connessi


- Questa è una bozza... se mi aiutate a migliorarla... grazie. -

Con molto piacere ;-)


Thomas




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page