Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Chi siamo noi?

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "Nicola Alcide Grossi" <copernico AT larivoluzione.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Chi siamo noi?
  • Date: Sun, 03 Oct 2004 20:31:57 +0200

http://www.citinv.it/associazioni/FAQ/faqgener.htm#1
Quali sono gli elementi necessari per costituire un'associazione?
E' sufficiente riunire in modo stabile *un gruppo di persone con uno scopo di natura ideale (e non economico) ben definito*; questa condizione già di per sè costituisce un'associazione. Non esiste un limite minimo di persone che possono formare un'associazione, possono essere anche due.
La costituzione di un'associazione può quindi avvenire anche in forma di accordo orale. Questo tipo di formula preclude però ogni tipo di passo successivo; essa non potrà svolgere nessun genere di attività a pagamento (tranne l'iscrizione dei soci), né accedere alle agevolazioni e/o contributi pubblici, né iscriversi ai registri delle Organizzazioni di Volontariato, ecc.
Riporto questo testo perché spiega con chiarezza cosa sia un'"associazione di fatto". Secondo voi, "Creative Commons Italia" esiste oppure esiste soltanto un gruppetto di amici che, come al bar, si ritrovano per parlare del più e del meno? Non è una domanda retorica. E non pongo questa domanda per dare man forte al "partito pro associazione" (anzi, mi sono dichiarato *contrario*). La pongo perché vorrei che anche l'attività che si svolge qui fosse degna di un certo riconoscimento da parte della società civile, non soltanto quella svolta dalle PI. La pongo perché alla domanda "scusa, dove posso trovare quelli di Creative Commons Italia?" vorrei poter rispondere "www.creativecommons.it e relativa mailing list".
Saluti (cc)opernicani, Nicola.
________________________________________
« Se fosse stato possibile che la creazione concreta o l'adattamento risultante dagli sforzi di un singolo individuo fossero utilizzati contemporaneamente da tutti gli individui, la presa di coscienza di questa possibilità, lungi dall'essere presa a pretesto dalla legge per impedire l'uso di questa cosa senza il permesso del suo creatore o adattatore, e lungi dall'essere considerata dannosa per qualcuno, sarebbe stata salutata come una benedizione per tutti - in breve, sarebbe stata vista come una delle più fortunate caratteristiche della natura delle cose ».
Benjamin R. Tucker (1854-1939)



  • [Cc-it] Chi siamo noi?, Nicola Alcide Grossi, 10/03/2004

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page