Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] riflessioni parte seconda

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "MentalRay" <mentalray AT tin.it>
  • To: "cc-it AT lists.ibiblio.org" <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] riflessioni parte seconda
  • Date: Mon, 16 Aug 2004 15:18:17 +0200

Leggendo i vari interventi mi vengono a getto una serie di considerazioni:

questione libero contributo/quota associativa:

Con le buone intenzioni spesso si fa strada ma prima o poi si resta purtroppo
al palo.
Se personalmente devo garantire la continuita' di una associazione e dei
progetti che persegue non mi azzarderei ad affidarmi solo al buon cuore delle
persone: cercherei un compromesso tra quote popolari di adesione e
finanziamenti vari (nelle quli rientrano anche le donazioni a vario titolo).
Come associazione non profit sicuramente si ha l'opportunita' di poter
richiedere contributi a diverso titolo (o a progetto nel caso partecipassimo
a qualche bando UE), fermo restando che la quota associativa non e' di per
se' uno sbarramento economico ma "motivazionale" e anche pratico: se
l'iscrizione fosse gratuita un fubracchione (o piu') qualsiasi potrebbe
iscrivere mamme, nonne, zie, nipoti, parenti, amici (a cui magari nulla
interessa delle cc), trovare il modo di essere delegato di questo gruppo di
persone ad operare in seno all'associazione e muoversi sostanzialmente senza
che nessuno possa farci nulla ma soprattutto senza rappresentare davvero
qualcuno.
Se invece poni anche un solo euro di quota le cose cambiano notevolmente.

questione gerarchia soci e struttura organizzativa:

Nella proposta che avevo fatto implicitamente si fa presente che ogni sistema
e' "sfruttabile" a proprio favore, solo che nel caso specifico la soglia per
attivare questo "sfruttamento" da parte di chiunque e' molto alta.
In altre parole focalizzare fin da subito sulle associazioni anziche' sul
semplice singolo, pur garantendogli legittima rappresentanza, permette di
ottenere diversi vantaggi:

1) maggiore presenza sul territorio
Una associazione gia' precostituita o costituita a seguito puo' meglio agire
in ambito locale.
Se ad esempio sono una associazione che riunisce dei giovani cineasti e credo
che le licenze cc siano per le mie finalita' vantaggiose o utili, potro'
partecipare con un rappresentate alle decisioni dell'associazione, ma allo
stesso tempo posso interagire con i "comitati scientifici" che qualcuno ha
gia' ipotizzato, che sono una struttura "operativa pratica" e non
"decisionale e rappresentativa" come dovrebbe essere l'assemblea dei soci
dell'associazione.

2) maggiore "governabilita' " dell'associazione stessa, intesa non come una
riduzione del potere decisionale dei singoli componenti, ma come
"delocalizzazione" delle discussioni e delle prese di posizione su argomenti
specifici:
Ad esempio se devo trovare la soluzione ad un ipotetico problema un conto e'
dover mettere d'accordo 1000 opinioni differenti (caso in cui si pensi
l'associazione formata solo da singoli individui), un altro e' mettere
d'accordo 100 rappresentanti di associazioni e di singoli. Questo non
significa che si perde potere decisionale, semplicemente si responsabilizza
ogni associazione aderente a prendere posizione attraverso una discussione
interna alla medesima che verra' comunicata a tutti gli altri rappresentanti
in sede di consiglio.
In questo caso si tagliano drasticamente i tempi di discussione e si e'
complessivamente piu' snelli senza per altro intaccare il sacrosanto
principio di libera espressione delle proprie idee da parte di ogni singolo
associato.

3) maggiore coesione e capacita' contrattuale: un conto e' dire "raccolgo
1000 persone a vario titolo", un altro e' dire "raccolgo tot associazioni,
tot enti e fondazioni, e tot persone a vario titolo".
Sicuramente si da' maggior respiro ad un progetto che ricordiamoci, non e'
proprio di portata secondaria ed ha oramai respiro europeo.

4) invogliare i singoli individui ad associarsi per poter perseguire le
proprie finalita' in seno al progetto cc.
Solo cosi' si crea quel circolo virtuoso che riesce a creare un discreto
ricambio e circolazione di idee in seno al progetto senza intaccare le
direttive fondanti l'associazione stessa.
Per esperienza diretta ho imparato che se si fonda un progetto sulla singola
persona (inteso come individualita') esso morira' nel momento stesso in cui
quella persona perde interesse: e per evitare questo sono fermamente convinto
che si debba' puntare di piu' sulla rappresentanza
associazioni/enti/fondazioni/singole persone.


Ricapitolando ed aggiornando il tutto, propongo allora una struttura di
questo tipo:


Assemblea dei soci formata da:
singole persone, associazioni, fondazioni, enti e soggetti istituzionali vari
che riconoscono l'importanza dello sviluppo e della promozione delle licenze
cc in seno ai propri compiti istituzionali o all'interno del proprio contesto
operativo e lavorativo.

All'interno dell'assemblea dei soci verranno individuati i rappresentanti che
formeranno il consiglio dell'assemblea dei soci costituito da:

rappresentanti di associazioni, fondazioni e piu' in generale di enti et
similia in ragione di un rappresentante per associazione con diritto di
singolo voto (secondo il principio una associazione un voto) in seno al
consiglio dell'assemblea dei soci;

rappresentanti di singoli non associati alle suddette associazioni, eletti in
quantita' variabile alla quantita' di singoli non associati iscritti
all'associazione attraverso una elezione diretta (secondo il principio un
uomo un voto) da tenersi a cadenze temporali fisse.
Ogni rappresentante eletto avra' diritto di singolo voto in seno al consiglio
dell'assemblea dei soci.

All'interno del consiglio dell'assemblea dei soci si provvedera' a
distribuire le cariche istituzionali ed operative individuate dal consiglio
stesso (ovvero presidente, segretario, tesoriere, probi viri e quant'altro).


Dal punto di vista operativo il consiglio dell'assemblea dei soci dara'
mandato per la costituzione dei gruppi di lavoro tematici a cui tutti gli
associati sono invitati a partecipare.

I temi potrebbero essere:
- illustrazione, fotografia, scultura ecc.
- musica
- cinema
- letteratura, poesia ecc.
- giornalismo
- scienza
- istruzione
- design
- ecc.

Requisito fondamentale per la costituzione di un gruppo di lavoro sara' la
manifesta disponibilita' da parte degli associati interessati (siano essi
singoli che associazioni) ad animare il gruppo in questione che si dotera'
nel minor tempo possibile di un rappresentante-responsabile-coordinatore il
cui compito sara' quello di mantenere i contatti diretti tra il consiglio
dell'assemblea dei soci ed il gruppo di lavoro.

Con questo sistema si otterra' un duplice scopo: da una parte garantire
attivita' specifiche attraverso i gruppi di lavoro misti singoli/associazioni
il piu' possibile vicine alle esigenze e ai desideri degli associati,
dall'altro garantire non solo rappresentanza "istituzionale" da parte degli
aderenti ai progetti specifici nei confronti del resto del mondo, ma anche di
essere aggiornati continuamente e puntualmente in caso ci siano novita'
rilevanti da parte del consiglio dell'assemblea dei soci per gli specifici
campi di applicazione.
Ad esempio se il gruppo partecipasse o proponesse un progetto specifico, un
conto e' presentarsi come singola associazione, un conto e' presentarsi come
un insieme plurale di soggetti.
Parimenti se ci fosse da contattare il gruppo ufficale tedesco che si occupa
di cc per avviare una serie di collaborazioni tra i gruppi di lavoro nostri
ed i loro equivalenti (se esistono) un conto e' farlo tramite la struttura
dell'associazione riconosciuta da tutti ed anche dalle controparti
internazionali, un altro e' andare soli allo sbaraglio.

Per esperienza diretta credo che si tenda a dare credito ai sistemi
organizzati in questo modo anziche' alla piccola associazione.

my two eurocent ovviamente.
gio


___________________________________________
"In quiete dopo la tempesta
in quiete prima della battaglia
in quiete all'apparenza per nascondere il tumulto
in quiete in sostanza per poter roteare nel caos".

Giovanni Lindo Ferretti





Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page