Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Associazione CC

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: tom <montrellune AT teatre.com>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] Associazione CC
  • Date: Tue, 27 Jul 2004 09:01:35 -0700 (PDT)

Ado wrote:

> Ritengo che il tipo di associazione vada scelto dopo aver definito gli
> obbiettivi statutari, in quanto il tipo associativo strumentale rispetto
> agli scopi che l'associazione si pone e come tale ritengo sia un 'post'
> rispetto ad un 'prius' che quello di definire gli obbiettivi.

Se per obiettivi statutari intendi quelli indicati nello statuto, essi
rappresentano aspetti specifici rispetto alla tipologia dell'associazione.
Ad esempio, stabilito che si tratti di una onlus per la promozione dell'arte
e della cultura, si indicheranno poi nello stututo gli obiettivi e specifici
e le relative attivit.

thomas: concordo con Gilardi rispetto al fatto che sia essenziale, prima di
ingabbiarci in una forma legale, discutere in forma approfondita degli
obiettivi che ci prefiggiamo. Oltretutto la forma associativa lascia alquanto
liberi rispetto alle scelte organizzative e di scopi.
La stesure di uno statuto è attività essenziale [0] alla vita stessa
dell'associazione, e questo non può prescindere da una discussione
dettegliata degli scopi e dei propositi da parte di coloro che si sono finora
impegnati in questa lista e che si vorranno impegnare da ora o peer il
futuro, tutti egualmente legittimati.



Ado:
Se invece ti riferisci all'ambito generale di attivit ed ai principi
cardine, allora siamo d'accordo, ed io propongo: promozione dell'arte e
della cultura (attraverso la diffusione dell'utilizzo delle licenze CC).



>> - Credo che le PI daranno consigli ma non faranno emendamenti: con che
>> diritto potrebbero farlo?
>
> Con il diritto che hanno tutti i membri della lista (alla quale sono
> iscritte anche le persone che compongono le PI), unito al fatto che loro
> dovrebbero poi promuoverlo presso Creative Commons. Pertanto ritengo che
> anche loro possano suggerire modifiche (emendamenti).
> Dato che le PI sono gi sufficientemente impegnate con la CCPL, credo che
> sarebbe pi facile ottenere una loro opinione sullo statuto in versione
> pre-definitiva.

Se parliamo di aspetti tecnici sono d'accordo, se mi parli di aspetti
"politici" non ti seguo: questi devono essere il frutto esclusivo
dell'accordo dei soci costituenti. E saranno espressione delle PI nella
misura in cui le PI saranno parte costituente dell'associazione (Ricolfi,
per, mi sembrava scartasse l'ipotesi di una "doppia giacca" da parte delle
PI, e mi sembrava indicarci la via di una costituzione associativa del tutto
svincolata dalle PI).

Thomas: la natura del rapporto fra lista e PI è sempre stata un po' ambigua.
Ora lo è meno che in passato, ma ciò non vuol dire che non sia ancora in
grado di creare fraintendimenti rispetto ai rispettivi ruoli.
Pernso che questo sia un aspetto da tenere in conto nello statuto.
In ogno caso ritengo che gli utili consigli che le PI possono fornire come PI
e come singoli associati vadano presi in debita considerazione.


Ado:
> Non credo sia necessaria una pagina di adesione o similaria, basta che chi
> vuole associarsi si attivi e discuta o partecipi.

Non mi sembra un criterio efficace per capire chi effettivamente voglia
associarsi o meno.

Thomas:
Forse più che di formalismi abbiamo bisogno di partecipazione e più che di
votazioni di consenso.



Ciao, Ado.


ciao thoams

[0] opinione espressa in precedenza e avallata da non mi ricordo chi, chiedo
scusa ma non ho al momento la possibilità di consultare gli archivi.


_____________________________________________________________
<---o0o--->
Aconsegueix el_teu_email AT teatre.com gratuÏtament a http://teatre.com
:-))-:




Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page