Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Re: uscita la versione 2.0 delle licenze CC

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: Alberto Gilardi <alberto_gilardi AT libero.it>
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Cc:
  • Subject: [Cc-it] Re: uscita la versione 2.0 delle licenze CC
  • Date: Wed, 26 May 2004 17:46:03 +0200

Lorenzo de Tomasi ha scritto:

Inoltro il messaggio di Glenn Otis Brown alla lista ufficiale cc-licenses AT lists.ibiblio.org.
Qualcuno potrebbe tradurlo?

Ciao,
Lorenzo


E' una traduzione frettolosa e un po' grezza, non letterale, non riveduta né corretta, utile giusto per farsi un'idea, ma sempre meglio di niente :-P .
Riassumendo i punti salienti:

The 2.0 licenses are very similar to the 1.0 licenses -- in aim, in
structure, and, by and large, in the text itself. We've included, however, a
few key improvements, thanks to your input. A quick list of new features
follows. All section numbers refer to the
Attribution-Noncommercial-ShareAlike 2.0[3] license.
(Corresponding section numbers may vary across licenses.)

Le licenze 2.0 sono molto simili alle 1.0 -- nello scopo, nella struttura, e grossomodo, nel testo stesso. Abbiamo comunque incluso alcuni miglioramenti chiave, grazie ai vostri suggerimenti. Di seguito c'è una breve lista delle nuove caratteristiche. Tutti i numeri delle sezioni corrispondono alla licenza Attribuzione-NonCommerciale-Impegno a condividere 2.0 (i numeri delle sezioni possono variare a seconda delle licenze)

***Attribution comes standard

Our web stats indicate that 97-98% of you choose Attribution, so we
decided to drop Attribution as a choice from our license menu[4] --
it's now standard. This reduces the number of licenses from eleven
possible to six and makes the license selection user interface that
much simpler. Important to remember: Attribution can always be
disavowed upon licensor request, and pseudonymous and anonymous
authorship are always options for a licensor, as before. If we see a
huge uprising against the attribution-as-stock-feature, we'll
certainly consider bringing it back as an option.

***Attribuzione diventa standard
Le nostre statistiche web ci indicano che il 97-98% di voi sceglie Attribuzione, così abbiamo deciso di eliminarla dalla nostra lista di possibili scelte -- ora è standard. Questo riduce il numero delle licenze da 11 a 6 e rende decisamente più semplice l'interfaccia utente di selezione delle licenze. E' importante ricordare che Attribuzione può sempre essere rifiutata su richiesta del Licenziante, e anonime e pseudonime ::: sono sempre opzionali per il licenziante, come prima. Se dovessimo riscontrare una grande sollevazione contro la caratteristica Attribuzione-come-standard, riconsidereremo certamente la possibilità di riportarla ad opzionale.

***Link-back attribution clarified

Version 1.0 licenses did not carry any requirements to add hyperlinks
as attribution. Under the 2.0 licenses, a licensor may require that
licensees, to fulfill their attribution requirement, provide a link
back to the licensor's work. Three conditions must be satisfied,
though, before a licensee faces the linkback requirement: (1) linking
back must be "reasonably practicable" -- you can't string me up for
failing to link to a dead page, for example; (2) the licensor must
specify a URL -- if you don't provide one specifically, I have no
linkback obligation; (3) the link licensor provides must point to the
copyright and licensing notice of the CC'd work -- in other words,
licensors who abuse the linkback as an engine for traffic to unrelated
sites don't enjoy linkback rights.

***Chiarimenti sul retrocollegamento Attribuzione

Le licenze 1.0 non richiedevano di aggiungere hyperlinks come attribuzione. Con le licenze 2.0 un licenziante può richiedere che il licenziatario -per soddisfare i requisiti della Attribuzione- fornisca un retrocollegamento all'opera del licenziante. Devono essere soddisfatte tre condizioni, prima che il licenziatario sia soggetto all'obbligo di retrocollegare: (1) il collegamento dev'essere "ragionevolmente praticabile" -- non puoi "impiccarmi" per non essere stato in grado di fare un collegamento ad una pagina "morta", per esempio; (2) il licenziante deve specificare un URL -- se non viene fornito, non c'è nessun obbligo a retrocollegare; (3) il link che il licenziante è obbligato a fornire deve puntare ad un avviso sul diritto d'autore e sulla licenza applicata sull'opera soggetta a licenza CC -- in alte parole il licenziante che abusa del diritto al retrocollegamento come un motore per aumentare il traffico su siti che non hanno nulla a che vedere, non beneficia del diritto al retrocollegamento.

***Synch rights clarified

The new licenses clarify when licensees may or may not synchronize
musical CC'd works in timed-relation with a moving image. Basically,
if a license allows derivatives, it allows the synching of music to
video. If no derivs, no synching allowed. (See Section 1b[5].)
*** Chiarimenti sul diritto al Sincronizzare
Le nuove licenze chiariscono quando il licenziante può o non può sincronizzare opere musicali soggette a licenza CC in relazione-tempo con una immagine in movimento. In pratica se la licenza permette opere derivate, se consente di sincronizzare musica ad un video. Se non sono permesse opere derivate, non è permesso sincronizzare.

***Other music-specific rights clarified

The default rules for music-related copyrights can be particularly
complicated, and the 2.0 licenses go to greater length to clarify how
various CC license options affect music rights. In a nutshell: If you
pick the "noncommercial" provision, you retain the right to collect
royalties from BMI, ASCAP, or the equivalent for performance
royalties; from Harry Fox or the equivalent for mechanicals; and from
SoundExchange or the equivalent for webcasting compulsories. If you
allow commercial re-use, you waive the exclusive rights to collect
these various revenue streams. This is not a departure from the policy
embodied in the 1.0 licenses -- these same results would be
extrapolated by any reasonable interpretation. But 2.0 just makes it
all clearer, and using the language of the profession. (See Sections
4e and 4f[6].) Note: This music-specific language marks the first time
we've referred to any specific statutes in the generic CC licenses.
This means that future iCommons licenses will have to do the same
somewhat complicated mapping exercise for each respective
jurisdiction.
***Chiarimenti su altri diritti sulla musica
Le regole base per diritti d'autore collegati alla musica possono essere particolarmente complicate, e le licenze 2.0 si muovono decisamente nella direzione di chiarire come le varie opzioni delle licenze CC influiscono sui diritti sulla musica. In Sintesi: se scegli la clausola "NonCommerciale", mantieni il diritto di ricevere royalties: da BMI, ASCAP, o equivalenti per le royalties da rappresentazione; da Harry Fox o equivalenti per le royalties per "mechanicals" e da SoundExchange o equivalenti per "webcasting compulsories". Se consenti il riutilizzo commerciale, rinunci a questi vari flussi di entrate. Questa non è una rottura con la politica contenuta nelle licenze 1.0 -- questi stessi risultati potrebbero essere raggiunti tramite qualunque ragionevole interpretazione. Ma 2.0 rende tutto più chiaro, e usando un linguaggio tecnico dei professionisti (vedi Sezioni 4.e e 4.f). Questo linguaggio specificamente "musicale" segna la prima volta che facciamo riferimento ad una specifica norma nelle licenze CC generiche.
Questo significa che le future licenze iCommons dovranno in qualche modo compiere lo stesso complicato esercizio di localizzazione per ciascuna rispettiva giurisdizione.

***Warranties? Up to licensors

Unlike the 1.0 licenses, the 2.0 licenses include language that makes
clear that licensors' disclaim warranties of title, merchantibility,
fitness, etc. As readers of this blog know by now, the decision to
drop warranties as a standard feature of the licenses was a source of
much organizational soul-searching and analytical thinking for us.
Ultimately we were swayed by a two key factors: (1) Our peers, most
notably, Karl Lenz[7], Dan Bricklin[8], and MIT[9]. (2) The
realization that licensors could sell warranties to risk-averse,
high-exposure licensees interested in the due diligence paper trial,
thereby creating nice CC business model. (See the Prelinger Archive
[10] for a great example of this free/fee, as-is/warranty approach.)
You can find extensive discussion of this issue[11] in previous posts
on this blog. (See Section 5[12].)
***Garanzie? Spettano al licenzianti.
A differenza delle licenze 1.0, le licenze 2.0 sono formulate in un linguaggio che chiarisce l'esclusione di garanzie da parte del licenziante, riguardo a titolo, commerciabilità, corretta forma, ecc. Come i lettori di questo blog già sapranno, la decisione di eliminare le garanzie dalle licenze è stata una decisione particolarmente sofferta. I due fattori chiave che hanno condotto alla nostra scelta sono stati: (1) I nostri pari, soprattutto Karl Lenz, Dan Bricklin, and MIT. (2) L'aver compreso che i licenzianti avrebbero potuto vendere queste garanzie a licenziatari ad alta esposizione e avversi al rischio, interessati in una prova cartacea della dovuta accuratezza, creando così un nuovo modello commerciale CC.

***Share Alike Across Borders

Version 2.0 licenses that feature the Share Alike requirement now
clarify that derivatives may be re-published under one of three types
of licenses: (1) the exact same license as the original work; (2) a
later version of the same license as the original work; (3) an
iCommons license that contains the same license elements as the
original work (e.g. BY-SA-NC, as defined in Section 1[13] of each
license). The version 1.0 licenses required that derivative be
published under the *exact same license* only. Our tweak means much
better compatibility across future jurisdiction-specific licenses and,
going forward, across versions. Less forking, more fun. (See Section
4b[14].)

***Impegno a Condividere attraverso i confini
La versione 2.0 delle licenze che richiedono un "Impegno a Condividere" ora chiariscono che le opere derivate possono essere ri-pubblicate sotto uno di questi tre tipi di licenza: (1) la medesima licenza dell'opera originale, (2) una versione successiva della medesima licenza dell'opera originale; (3) una licenza iCommons che contenga gli stessi elementi della licenza dell'opera originale. (ad esempio BY-SA-NC, come definito nella sezione 1 di ciascuna licenza). Le licenze 1.0 richiedevano che l'opera derivata fosse pubblicata esclusivamente sotto la medesima licenza dell'opera originale. Queste modifiche significano una migliore compatibilità tra diverse future licenze localizzate e andando avanti nel tempo tra diverse versioni.

***Otherwise, Share Alike Means Share Alike

After much very strong and eloquent argument from our readers and
supporters, and notwithstanding the increased flexibility of Share
Alike in the iCommons context, we decided *not* to make the BY-NC-SA
and plain BY-SA licenses compatible. If you take a work under BY-NC-SA
2.0 and make something new from it, for example, you can re-publish
under BY-NC-SA Japan, or BY-NC-SA 7.4 (when that comes), but you
cannot republish it under any other license or combine it with BY-SA
content. Similarly, a derivative made from a work under BY-SA 2.0 may
be published only under BY-SA 2.0, BY-SA (iCommons license), or BY-SA
9.1, but it can't be mixed with BY-NC-SA or other noncommercial
content and republished.

In altri termini Impegno a Condividere significa Impegno a Condividere
In seguito a forti e accese discussioni da parte dei nostri lettori e sostenitori, e nonostante l'incredibile flessibilità della "Impegno a Condividere" nel conteso iCommons, abbiamo deciso di non rendere compatibili la licenza BY-NC-SA and la licenza BY-SA semplice. Se prelevi un opera tutelata da BY-NC-SA e crei qualcosa di nuovo da essa, puoi ri-pubblicare la tua opera sotto una licenza BY-NC-SA giapponese, o sotto una licenza BY-NC-SA 7.4 (quando verrà), ma non puoi ri-pubblicarla sotto qualunque altra licenza, o mischiarla con materiale protetto da BY-SA semplice. Allo stesso modo un'opera derivata creata da un'opera tutelata da licenza BY-SA 2.0 può essere pubblicato solo sotto BY-SA 2.0, BY-SA (licenza iCommnos), o BY-SA 9.1, ma non può essere mischiata con materiale NonCommerciale o ri-pubblicata.




  • [Cc-it] Re: uscita la versione 2.0 delle licenze CC, Alberto Gilardi, 05/26/2004

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page