Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] traduzione pagina "examples" su creativecommons.org

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: creatives AT attivista.com
  • To: cc-it AT lists.ibiblio.org
  • Subject: [Cc-it] traduzione pagina "examples" su creativecommons.org
  • Date: Wed, 26 May 2004 13:58:04 +0200

Note alla traduzione di
Examples
http://creativecommons.org/learn/licenses/examples
1) Negli esempi ho ovviamente utilizzato nomi e "situazioni" italiane.
2) L'ultima parte "more" l'ho tradotta così
[...] In breve:
Che si parli di webmasters, fotografi, registi, scrittori, giornalisti, uomini di scienza, musicisti: il nostro intento è facilitare la tutela delle opere, dei cosiddetti "prodotti dell'ingegno", attraverso forme di licenza (le Creative Commons) che consentano la fruizione e la diffusione attraverso modalità che non soltanto superino i monolitici parametri del diritto d'autore e del Copyright ma che consentano e facilitino proprio l'instaurarsi e il nascere di collaborazione "creative".[...]
3) Occorre scrivere esempi per tutte le forme di licenza principali.
Dai due esempi sembra che la possibilità di modificare un'opera sia possibile solo se essa è rilasciata in "Public domain"
4) Non ho effettuato la correzione orotografica.
Allego in html

Danilo Moi
http://www.attivista.com
http://www.annozero.org
http://www.creativecommons.it
http://www.iskida.org
Title: examples
Traduzione e "adattamento" della pagina Examples su creativecommons.org
Danilo Moi (danilomoi at creativecommons.it)


Esempi

La Creative Commons intende facilitare le persone tanto ad offrire quanto a trovare opere disponibili al fine di determinare collaborazioni creative.
Seguono alcuni esempi di ciò che abbiamo in mente.

Il regista e il fotografo.
Manuela è una fotografa in erba, pubblica un suo portfolio sul web.
Un giorno potrebbe decidere di far pagare le persone che fruiranno delle sue fotografie ma ora sta cercando di costruirsi una reputazione e desidera che il suo lavoro sia copiato e distribuito il più possibile.

Supponiamo che tra le foto di Manuela sia presente una sezione sulle residenze e i luoghi legati a scrittori e poeti italiani;  supponiamo anche che Danilo abbia intenzione di creare un filmato digitale sui luoghi legati alla poesia di Giacomo Leopardi.
Danilo ha fotografato una grande quantità di immagini di Recanati ma non ha avuto il tempo di visitare Palazzo Leopardi.
Gli occorrono alcune foto ma, cercando in Internet, quelle che ha trovato sono tutte protette dal diritto d'autore.

Creative Commons intende, tra l'altro, facilitare l'incontro di casi simili a quello di Danilo e Manuela affinchè possano instaurare la collaborazione che entrambi cercano.
A tale fine stiamo implementando una applicazione web che Manuela potrebbe utilizzare per creare un documento (la licenza) nel quale si dichiara che chiunque può copiare le sue foto fintantochè le si attribuisce la paternità delle stesse e si cita il suo sito come fonte.
In questa maniera, quando Danilo utlizzerà le foto sul Palazzo Leopardi tutelate da una licenza Creative Commons, potrà farlo liberamente poichè sa che Manuela ha consentito, attraverso la licenza stessa, il libero utilizzo del suo lavoro.

Il docente e lo studente.
Leonardo è un famoso docente di fisica di una importante università. Ha scritto un articolo nel quale fa ampio utilizzo di diagrammi.
Spera che tali diagrammi possano essere utili agli studenti al fine di comprendere le teorie sulla termodinamica che qualche anno prima lo hanno reso famoso.
Leonardo non ha ne' intenzione di farsi pagare per l'utilizzo di tali diagrammi, ne' ha bisogno (in virtù della sua consolidata fama) che nella diffusione degli stessi gli sia attribuita la paternità.

Rita è insegnante di fisica in un liceo scientifico. Desidera che i suoi studenti si appassionino alla sua materia e decide di pubblicare con loro un sito web sulle tappe principali del progresso del fisica nel corso dei secoli.
Gli studenti decidono di introdurre, tra le altre cose, anche i diagrammi del professor Leonardo.
Rita ha il lecito dubbio che tali diagrammi possano essere protetti dal diritto d'autore.
Gli studenti dovrebbero contattare l'autore al fine di ottenere il suo consenso alla pubblicazione ma contattare il professor Leonardo, malgrado i tentativi, non risulta possibile.

La Creative Commons intende fare in modo che il professor Leonardo possa rimuovere dalle sue opere le restrizioni del diritto d'autore e consentirgli di renderle di pubblico dominio in maniera semplice e immediata.
Rita e i suoi studenti potrebbero così cercare gli articoli di fisica rilasciati in pubblico dominio e utilizzare i diagrammi del professor Leonardo, apportando ad essi, liberamente, tutte le modifiche che riterranno opportuno apportare.

In breve:
Che si parli di webmasters, fotografi, registi, scrittori, giornalisti, uomini di scienza, musicisti: il nostro intento è facilitare la tutela delle opere, dei cosiddetti "prodotti dell'ingegno", attraverso forme di licenza (le Creative Commons) che consentano la fruizione e la diffusione attraverso modalità che non soltanto superino i monolitici parametri del diritto d'autore e del Copyright ma che consentano e facilitino proprio l'instaurarsi e il nascere di collaborazione "creative".







  • [Cc-it] traduzione pagina "examples" su creativecommons.org, creatives, 05/26/2004

Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page