Skip to Content.
Sympa Menu

cc-it - [Cc-it] Faq sul diritto d

cc-it AT lists.ibiblio.org

Subject: Discussione delle licenze Creative Commons

List archive

Chronological Thread  
  • From: "detomasi.liste AT libero.it" <detomasi.liste AT libero.it>
  • To: "Creative Commons Italia" <cc-it AT lists.ibiblio.org>
  • Subject: [Cc-it] Faq sul diritto d
  • Date: Tue, 13 Jan 2004 17:42:49 +0100

Per i legali: se avete tempo e voglia leggete, criticate e date fondamento a
questo
testo, documentandovi direttamente dalle fonti.
Per gli altri: leggete, criticate e fate ulteriori domande se avete dubbi.

Grazie
{\rtf1\mac\ansicpg10000\cocoartf102
{\fonttbl\f0\fnil\fcharset77 Verdana;}
{\colortbl;\red255\green255\blue255;\red0\green0\blue255;\red255\green0\blue0;}
\paperw11900\paperh16840\margl1440\margr1440\vieww9020\viewh7500\viewkind0
\pard\sl200\ql\qnatural

\f0\fs20 \cf0 \
\
Domande frequenti (Faq)\
In questa sezione abbiamo raggruppato le domande che ci sono state poste pi\'9d frequentemente e le abbiamo organizzate per categorie. Se qui non hai trovato la risposta ad una tua domanda specifica o se hai un suggerimento da darci, scrivici un e-mail all'indirizzo info AT creativecommons.it. I tuoi consigli e la tua collaborazione sono un contributo fondamentale al miglioramento del nostro servizio.\
\
Sul diritto d'autore in generale\
\
\pard\tx560\tx1120\tx1680\tx2240\tx2800\tx3360\tx3920\tx4480\tx5040\tx5600\tx6160\tx6720\ql\qnatural
\cf0 Cos'\'8f il diritto d'autore?\
In Italia la \cf2 legge 22 aprile 1941, n. 633 \cf0 protegge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altres\'93 protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con \cf2 legge 20 giugno 1978, n. 399 \cf0 , nonch\'8e le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Il diritto d'autore comprende sia i diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera (diritti patrimoniali dell'autore) che i diritti morali a tutela della personalit\'88 dell'autore. \
\
Quali tipologie di opere sono protette dal diritto d'autore? \
In Italia la \cf2 legge 22 aprile 1941, n. 633 \cf0 protegge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altres\'93 protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con \cf2 legge 20 giugno 1978, n. 399 \cf0 , nonch\'8e le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. \
In particolare sono comprese nella protezione del diritto d'autore \
le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; \
le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per s\'8e opera originale; \
le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti; \
le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia. \
i disegni e le opere dell'architettura; \
le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora, semprech\'8e non si tratti di semplice documentazione protetta ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II; \
le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia protetta ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II; \
i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purch\'8e originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso. \
le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto. \
Le opere del disegno industriale che presentino di per s\'8e carattere creativo e valore artistico; \
Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico didattico, religioso, politico od artistico, quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte. \
Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altres\'93 protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica , le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale. \
\
Quali opere non sono protette dal diritto d'autore? \
i testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere; \
\
Come si applica il diritto d'autore ad un'opera?\
Non occorre seguire alcuna formalit\'88 amministrativa per ottenere il riconoscimento del diritto d'autore su un'opera. Il diritto di autore viene applicato automaticamente all'opera stessa all'atto della sua creazione da parte dell'autore, quale particolare espressione del suo lavoro intellettuale. Occorre per\'98 poter dimostrare di essere l'autore di un'opera originale.\
\
Come posso dimostrare di essere l'autore di un'opera originale?\
In Italia non esiste un registro del copyright [?].  Se vuoi avere un \
documento che attesti il fatto che ad una certa data avevi creato una certa \
opera puoi \
- pubblicarla su un giornale o luogo pubblico \
- depositarla presso un notaio \
- inviare a te stesso un plico sigillato contenente l'opera per mezzo di una \
raccomandata con ricevuta di ritorno (RR). Il timbro postale garantisce la \
data di creazione dell'opera. L'opera deve essere mantenuta chiusa e \
sigillata. \
Pro: \
- \'8f il metodo pi\'9d veloce \
Contro: \
- la validit\'88 di questa opzione non \'8f molto chiara: secondo alcuni puo' \
essere valida, ma solo se sono rispettate determinate condizioni, secondo \
altri no. Nel dubbio sono meglio le altre due possibilit\'88. \
- inviare una raccomandata al Presidente della Repubblica, il quale \'8f \
obbligato a protocollare tutto ci\'98 che gli viene mandato [?]. \
- registrare l'opera presso la Siae.\
Pro:\
- la Siae gestisce per conto tuo, in quanto autore avente diritto, la concessione di licenze per l'utilizzazione del repertorio di opere ad essa affidato, la riscossione dei proventi derivanti da tali utilizzazioni, e la divisione degli stessi tra gli aventi diritto \
dedotte le provvigioni (art. 180 della legge sul diritto di autore).\
Contro: \
- \'8f probabilmente inutile per i programmi gi\'88 famosi [?] \
- \'8f probabilmente inutile per le aziende, che avrebbero tutti i mezzi di \
difendersi senza problemi, se dovesse essercene bisogno \
- potrebbe essere una garanzia per i piccoli programmatori indipendenti, ma \
il costo della registrazione potrebbe essere proibitivo [1] \
- pu\'98 essere notevolmente e ingiustificatamente onerosa per i produttori di \
software libero\
- Registrare l'opera presso la Societ\'88 Raccolta e Salvaguardia Arte, \
http://www.sresa.com. \
In sostanza ti permettono di depositare qualsiasi opera dell'ingegno (anche \
spedita digitalmente), e certificano la data di deposito, costituendo una \
prova di esistenza dell'opera a partire dalla data di deposito (che \'8f poi il \
fine di tutti i depositi, registrazioni, raccomandate a s\'8f stessi, notaio, \
ecc. di cui si \'8f parlato).\
Pro \
- \'e9 possibile effettuare la registrazione da casa tramite email e web \
- un deposito effettuato con queste modalit\'88 ha scongiurato una causa di \
plagio-contraffazione che vedeva coinvolte aziende e personaggi di \
grandissimo rilievo \
Contro \
- Costa 50 euro anno (canone spazio web) + 7 euro a deposito, per\'98 ci sono \
tantissimi accordi con vari portali (come http://www.dirittodautore.it ) che \
ti permettono di non pagare il canone annuale di 50 euro, ma solo il costo \
del deposito. \
\
\
Cosa sono i diritti di utilizzazione economica dell'opera?\
I diritti di utilizzazione economica dell'opera sono quelli che, da sempre, hanno pi\'9d interessato la maggior parte degli autori. Semplificando, essi consistono principalmente nel diritto esclusivo dell'autore di trarre guadagno dalla vendita di copie di una propria opera. Se chiunque potesse copiare e quindi distribuire gratuitamente o a basso prezzo l'opera di un autore, questi difficilmente potrebbe garantirsi un numero di acquirenti, e quindi un guadagno, sufficienti a ricompensarlo abbastanza da incentivarlo a produrre nuove opere. Per questi motivi \'8f stato fin da subito stabilito che chiunque copi un'opera dell'ingegno su un qualsiasi supporto idoneo senza esserne stato autorizzato legittimamente dall'autore o da chi ne abbia da questi acquisito i diritti di utilizzazione economica, compie un illecito. \
\
I diritti di utilizzazione economica dell'opera possono essere ceduti dall'autore ad un'altra persona o ad un'azienda. \
\
Cos'\'8f il diritto morale dell'autore sull'opera? \
Il diritto morale protegge alcuni diritti sull'opera a difesa della personalit\'88 dell'autore. I diritti morali sono indipendenti dai diritti economici e garantiscono, senza limiti di tempo, all'originale creatore di un'opera i diritti \
di rivendicare la paternit\'88 della propria opera (Diritto di paternit\'88 e di anonimato); \
di impedire ogni distorsione, mutilazione o altra modifica dell'opera, o qualsiasi altra azione derogatoria che possa pregiudicare il suo onore o la sua reputazione (Diritto all'integrit\'88 dell'opera) che in pratica sancisce anche il diritto di replicare alle critiche; \
di decidere se pubblicare o meno la propria opera e di ritirarla dal commercio (Diritto di pubblicazione e Diritto al ritiro dell'opera dal commercio), che, diversamente dagli altri, vengono meno con la morte dell'autore. \
Se il copyright americano e il diritto di sfruttamento economico possono essere trasferiti dall'autore all'editore, i diritti morali nascono dalla credenza che ogni lavoro creativo includa la personalit\'88 e il carattere dell'autore, quindi non sono trasferibili e possono permanere dopo la morte dell'autore. \
La distinzione tra diritti morali dell'autore su un'opera e diritti di utilizzazione economica dell'opera stessa \'8f stata sancita nel 1886 nella Convenzione di Berna. I diritti morali sono applicati da un centinaio di stati, tra cui quelli membri dell'Unione Europea, ma non sono stati ratificati dagli Stati Uniti [Dati aggiornati al 2003]. Il testo integrale e aggiornato della Convenzione di Berna \'8f reperibile all'indirizzo \cf2 www.law.cornell.edu/treaties/berne/overview.html \cf0 I diritti morali sono codificati nell'articolo 6bis. \
\
Chi \'8f il titolare del diritto d'autore?\
Nel caso di un'opera individuale il titolare del diritto d'autore (comprensivo dei diritti di utilizzazione economica dell'opera e del diritto morale sull'opera) \'8f, in via originaria, l'autore in quanto creatore dell'opera. Nel caso di opere in collaborazione i titolari del diritto d'autore sono, in via originaria, i coautori. In seguito i diritti di utilizzazione economica dell'opera possono essere acquistati, alienati o trasmessi in tutte le forme e modi consentiti dalla legge. Il diritto morale non pu\'98 essere ceduto e rimarr\'88 per sempre dell'autore o dei coautori. \
\
Quanto dura il diritto d'autore su un'opera? \
I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano per tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni dopo la sua morte. Nel caso di opere in collaborazione il termine si calcola con riferimento al coautore che muore per ultimo. Scaduti i suoi diritti di utilizzazione economica l'opera cade in pubblico dominio. \
\
In cosa il diritto d'autore Italiano \'8f diverso dal copyright negli Stati Uniti d'America? \
A rigor di termini il "copyright" in Italia non esiste.  In Italia esiste il diritto d'autore che comprende sia \
i diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera (diritti patrimoniali dell'autore) che \
i diritti morali a tutela della personalit\'88 dell'autore. \
I diritti morali non sono stati ratificati dagli Stati Uniti [Dati aggiornati al 2003]. \
\
Le licenze come le Ccpl o la Gnu-Gpl sono licenze al diritto d'autore, in cui i detentori del diritto d'autore licenziano alcune delle loro prerogative, come quella di poter copiare e modificare l'opera. La legge garantisce al detentore del diritto d'autore o del copyright tutti i diritti sull'opera. I fruitori dell'opera detengono solo i diritti concessi dai principi di uso equo o fair use e quelli concessi dalla licenza attribuita all'opera. Nessuno, se non il detentore del diritto d'autore o del copyright, pu\'98 cambiare la licenza attribuita ad un'opera. \
\
Il software \'8f tutelato dal diritto d'autore o dal brevetto? \
Il software rientra nella categoria giuridica dei beni immateriali e in quella filosofica del linguaggio, come le opere letterarie, per le quali mai sar\'88 messa in dubbio la non brevettabilit\'88 \'8f la tutela mediante diritto d'autore o copyright. \
\
Quali vantaggi comporta ad un autore la sua iscrizione alla Siae? L'iscrizione alla Siae non \'8f necessaria, ma pu\'98 servire in sede giudiziale come prova della data di creazione di un brano. Se un autore riesce a dimostrare autonomamente l'anteriorit\'88 della creazione di una propria opera rispetto a quella di un altro autore non ha bisogno di iscriversi alla Siae. \
\
Un contratto pu\'98 implicare che il diritto d'autore resti all'universit\'88. Nel caso in cui l'autore non abbia firmato un contratto, ma sia assegnatario di borsa di studio per decreto rettoriale, \
\
Un autore che sta lavorando per un'universit\'88 come dottorando o in seguito all'ottenimento di una borsa di ricerca come pu\'98 ottenere che la sua opera venga distribuita sotto una licenza Ccpl? \
\
Di regola chi possiede i diritti d'autore su un opera prodotta sotto finanziamento universitario? \
\
Di regola chi possiede i diritti d'autore su un software prodotto sotto finanziamento universitario? \
\
Esiste una normativa relativa al codice prodotto all'interno delle universit\'88 italiane? \
\
Come posso assicurarmi che un software ideato da me venga distribuito dall'universit\'88 con licenza Gnu-Gpl? \
Aggiungi il seguente testo alla licenza Gnu-Gpl: \
The University of [Nome dell'Universit\'88] hereby disclaims all copyright interest in the program [Nome del Software] (which makes passes at compilers) written by [Nome e Cognome dell'Autore del Software]. \
[Firma del Rettore dell'Universit\'88], [Data] [Nome del Rettore dell'Universit\'88], Rettore dell'universit\'88 di [Nome dell'Universit\'88] \
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf0 \
Licenze e Pubblico Dominio\
\
Creative Commons si occupa esclusivamente di licenze d'uso?\
Assolutamente no. Le licenze sono solo uno dei nostri numerosi progetti. Oltre a quelli esistenti , stiamo sviluppando nuovi moduli e licenze ispirati ai vostri bisogni e desideri. Inviateci le vostre proposte all\'d5indirizzo .\
Offriamo anche strumenti che permettono alle persone che lo desiderano di rendere le proprie opere di pubblico dominio. Per scoprire come, visita la sezione Licenze \'d0 Pubblico dominio all\'d5indirizzo .\
Attraverso il \cf3 Founders' Copyright\cf0  aiutiamo i detentori del diritto d\'d5autore a ristabilire un pi\'9d equo bilanciamento tra le opere di pubblico dominio e quelle proprietarie, come avevano stabilito originariamente i costituzionalisti americani.\
Diamo anche evidenza agli approcci innovativi al marketing e alla diffusione delle opere intellettuali, sia nella sfera pubblica che privata.\
\
Quali sono gli obiettivi a lungo termine di Creative Commons?\
Lo scopo idealistico di Creative Commons \'8f diffondere libert\'88 e collaborazione tra le persone.\
Uno dei nostri obiettivi primari \'8f incoraggiare gli autori a sperimentare nuovi modi per promuovere e commercializzare le proprie opere.\
[ampliare]\
\
Esiste un archivio delle risorse distribuite sotto le licenze Creative Commons?\
Crediamo nelle potenzialit\'88 delle reti decentralizzate e distribuite e siamo contrari alle banche dati  controllate da una sola organizzazione. Per questo motivo i nostri sforzi sono incentrati sulla realizzazione di strumenti \cf3 liberi e aperti\cf0  basati sul concetto di reti semantiche e sulle raccomandazioni del W3C (http://www.w3.org). In futuro il web semantico sar\'88 sempre pi\'9d in grado di identificare la licenza sotto cui \'8f stata rilasciata un'opera e di classificarla in modo decentralizzato e distribuito\cf3 . Collezionare risorse e realizzare database di contenuti non rientra nei nostri attuali obiettivi.\cf0 \
Per darti un\'d5idea dell\'d5applicazione dei metadati alle nostre licenze, abbiamo raccolto alcuni esempi nella sezione \cf3 \'d2Contenuti\'d3\cf0 . \cf3 Questo elenco non vuole essere ne una raccolta completa di tutte le opere rilasciate finora  sotto licenze Creative Commons ne l\'d5inizio di una base dati, ma semplicemente un campionario di opere pubblicate su media differenti.\cf0 \
\
Le opere rilasciate sotto licenze Creative Commons diventano di pubblico dominio?\
Se vuoi rinunciare ai diritti d\'d5autore su una tua opera e renderla di pubblico dominio, noi possiamo aiutarti a farlo all\'d5indirizzo \cf2 http://www.creativecommons.it/licenze/pubblicodominio/\cf0 .\
Se vuoi che la tua opera sia tutelata dai  diritti d\'d5autore, ma credi che esercitare tutti i diritti d\'d5autore sull\'d5opera sia eccessivo puoi valutare una delle nostre licenze all\'d5indirizzo \cf2 http://www.creativecommons.it/licenze/\cf0 . Le licenze Creative Commons non rendono un\'d5opera di pubblico dominio, ma permettono di limitare le restrizioni all\'d5utilizzo dell\'d5opera imposte dal diritto d\'d5autore, incoraggiando sia la diffusione che, eventualmente, alcuni riutilizzi creativi dell\'d5opera stessa. Le persone che vogliono utilizzare una tua opera sotto le condizioni che hai esplicitamente permesso sono libere di farlo senza contattarti. Le persone che vorrebbero utilizzare una tua opera per un utilizzo non esplicitamente autorizzato nella licenza che hai applicato sono in ogni caso obbligate ad ottenere personalmente il tuo permesso esplicito.\
\
Creative Commons potrebbe aiutarmi a trarre guadagno economico dalla vendita delle mie opere garantendomi che per ogni fruizione di una mia opera mi sia corrisposto un adeguato compenso?\
Noi offriamo strumenti che consentono maggiore potere agli autori, ma non svolgiamo attivit\'88 di intermediazione per la gestione dei diritti d'autore. In Italia, l'attivit\'88 di intermediazione \'8f riservata dalla legge alla Societ\'88 Italiana degli Autori ed Editori (Siae)  in via esclusiva. Un autore pu\'98 anche scegliere di aderire ad altre Societ\'88 di autori di Paesi stranieri. Queste societ\'88 concedono le autorizzazioni per l'utilizzazione delle opere protette, riscuotono i compensi per diritto d'autore e ripartiscono i proventi che ne derivano.\
Per approfondimenti:\
il sito web della Siae: http://www.siae.it/\
la pagina delle domande frequenti della Siae: http://www.siae.it/faq_siae.asp\
\
In quali modi Creative Commons potrebbe aiutarmi ad accrescere i miei guadagni economici derivanti dalle mie opere?\
\
Se applico una licenza che integra il modulo \'d2NonCommerciale\'d3 ad una mia opera originale, in quanto autore, posso comunque trarne guadagno?\
Certamente. \cf3 La condizione di \'d2utilizzo non commerciale\'d3\cf0  si applica esclusivamente ai fruitori dell\'d5opera, non al detentore del diritto d\'d5autore sull\'d5opera. Altre persone non possono utilizzare, distribuire o modificare la tua opera per trarne guadagno, a meno che tu non dia loro esplicitamente il tuo permesso.\
Uno dei nostri obiettivi primari \'8f incoraggiare gli autori a sperimentare nuovi modi per promuovere e commercializzare le proprie opere. Abbiamo progettato la condizione di \'d2utilizzo non commerciale\'d3 per aiutare le persone a trarre guadagno dal proprio lavoro, permettendogli sia di massimizzare la distribuzione \'d0 e quindi la diffusione \'d0 delle proprie opere che di mantenere il controllo \cf3 sugli aspetti commerciali del loro diritto d\'d5autore\cf0 .\
Prendi questo esempio: scatti una fotografia, la proteggi con una licenza Creative Commons che ne limita gli utilizzi commerciali (modulo \'d2NonCommerciale\'d3) e la pubblichi su un sito internet. L\'d5editore di una rivista commerciale vede la tua foto e vorrebbe utilizzarla come immagine di copertina per il numero di prossima uscita. \cf3 La condizione di \'d2utilizzo non commerciale\'d3\cf0  permette all\'d5editore di copiare la tua fotografia e di mostrarla ai suoi amici e collaboratori, ma dovrebbe comunque chiederti ed ottenere il tuo permesso per pubblicarla sulla rivista commerciale. A questo punto tu potresti contrattare con lui un compenso in denaro in cambio del tuo permesso.\
Una considerazione specifica sul modulo \'d2NonCommerciale\'d3: le attuali leggi degli Stati Uniti \cf3 [e quelle Europee ed Italiane?]\cf0  classificano la condivisione e lo scambio di opere su internet (file-sharing) come utilizzo commerciale, anche nel caso in cui non vengano effettuate transazioni in denaro. Poich\'8e noi crediamo che il file-sharing \'d0 se usato in modo appropriato \'d0 sia un potente strumento ai fini della distribuzione, della diffusione della conoscenza e dell\'d5educazione, tutte le licenze Creative Commons consentono esplicitamente il file-sharing: nelle nostre licenze la distribuzione online di opere non \'8f classificata come uso commerciale, ad eccezione dei casi in cui venga effettuata per \cf3 guadagno di denaro\cf0 .\
\
Le licenze Creative Commons hanno ripercussioni sui principi di giusto utilizzo (fair use)?\
No. Tutte le licenze Creative Commons includono \cf3 il seguente codice legale \'d2Nothing in this license is intended to reduce, limit, or restrict any rights arising from fair use, first sale or other limitations on the exclusive rights of the copyright owner under copyright law or other applicable laws.\'d3\
I principi di giusto utilizzo (fair use) vengono applicati in ogni caso, che un autore lo voglia o meno. Questo \'8f un ottimo principio e vogliamo che continui a sussistere.\cf0 \
\
La versione statunitense delle licenze Creative Commons ha valore legale al di fuori degli Stati Uniti?\
Lo staff e i legali di Creative Commons.org hanno lavorato duramente per rendere le licenze valide nel pi\'9d alto numero possibile di \cf3 giurisdizioni\cf0 . Nonostante ci\'98 non possono garantirne la completa validit\'88 in tutte le \cf3 giurisdizioni del mondo\cf0 . Per questo motivo \'8f stato attivato il progetto International Commons finalizzato alla traduzione e all\'d5adattamento delle licenze Creative Commons ai vari contesti nazionali. Per maggiori informazioni visita il sito Creative Commons.org alla sezione Learn more \'d0 iCommons all\'d5indirizzo .\
\'8f importante sottolineare che ogni versione delle licenze Creative Commons contiene delle clausole di \cf3 severability\cf0  \'d0 questo significa che se si dovesse  scoprire che \cf3 un dato provvedimento/una data clausola\cf0  non \'8f \cf3 valida\cf0  in una data localit\'88, \cf3 quella clausola\cf0  e solo quella clausola, non ha validit\'88, \cf3 mentre il valore del resto della licenza rimane intatto.\cf0 \
\
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf3 La versione italiana delle licenze Creative Commons ha valore legale al di fuori dell\'d5Italia?\
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf0 \
Posso applicare le licenze Creative Commons al software?\
In teoria le licenze Creative Commons sono applicabili al software, ma non sono state appositamente progettate per esso. Ad esempio le nostre licenze non fanno menzione al codice sorgente. Per questo ti consigliamo caldamente ad usare una delle ottime licenze specifiche per il software attualmente disponibili. I siti della Free Software Foundation <http://www.gnu.org/home.it.html>, dell'Associazione Software Libero (Assoli) <http://www.softwarelibero.it/> e dell'Open Source Initiative <http://www.opensource.org/> sono ottimi per approfondire l'argomento.\
\
Posso applicare le licenze Creative Commons alla documentazione sul software?\
\pard\tx560\tx1120\tx1680\tx2240\tx2800\tx3360\tx3920\tx4480\tx5040\tx5600\tx6160\tx6720\ql\qnatural
\cf3 Per i testi di supporto al software vi raccomandiamo la Free Software Foundation 's Free Documentation License (Gnu-Fdl). Alcuni problemi legati a questa licenza e le loro soluzioni sono riportati nel testo di Nathanael Nerode <neroden AT twcny.rr.com>, \
Why You Shouldn't Use the Gnu-Fdl, 2003, http://home.twcny.rr.com/nerode/neroden/fdl.html\cf0 \
\
Alcuni moduli delle licenze Creative Commons sono incompatibili tra loro se combinati insieme?\
Una sola combinazione dei moduli delle licenze Creative Commons non ha senso: quella \cf3 che impedisce le opere derivate (NoDerivative)\cf0  e il \cf3 permesso d'autore (ShareAlike)\cf0 . Questa combinazione non funziona perch\'8e il modulo \cf3 ShareAlike\cf0  pu\'98 essere applicato esclusivamente ad opere derivate. Dalla sezione 'Scegli una licenza' non \'8f possibile selezionare entrambi i moduli e non esiste una licenza che li combini.\
Ogni licenza Creative Commons obbliga a riportare i termini della licenza dell'opera originale ad ogni sua copia identica che viene distribuita. Ad esempio, se copi un file musicale rilasciato sotto una licenza che obbliga a richiedere e ottenere il permesso dell'autore per gli usi a fini commerciali (\cf3 NoCommercial\cf0 ), sei obbligato rispettare la licenza e a informare chiunque fruisca l'opera che essa \'8f stata rilasciata sotto una licenza non commerciale. Il modulo \cf3 ShareAlike\cf0  estende semplicemente questi obblighi a tutte le opere derivate. Ad esempio, se usi lo stesso brano musicale in un documentario, il modulo \cf3 ShareAlike\cf0  ti obbliga a rilasciare anche il tuo film sotto una licenza che limita gli usi a fini commerciali.\
\
Cosa accade se il detentore del diritto d'autore su un'opera dichiara che la sua opera \'8f tutelata da due differenti licenze Creative Commons?\
Scegli la licenza che preferisci per il tuo utilizzo dell'opera. Generalmente un licenziatario che offre la propria opera sotto due differenti licenze offre al pubblico di scegliere una delle due licenze. Ad esempio, se una fotografia \'8f stata rilasciata sotto una licenza che obbliga a richiedere e ottenere il permesso dell'autore per gli usi a fini commerciali e sotto una licenza separata che obbliga a dichiarare la paternit\'88 dell'opera, non significa che le due licenze debbano essere applicate contemporaneamente. Se il possessore dei diritti d'autore sull'opera vuole che le due licenze vengano applicate contemporaneamente, dovrebbe scegliere una singola licenza che contiene entrambi i moduli.\
\
Creative Commons pu\'98 aiutarmi a personalizzare o rafforzare la licenza su una mia opera?\
No, noi offriamo solamente la licenza, una sua versione pi\'9d comprensibile alle persone non esperte di diritto e un codice che permette ai computer di classificare in base alla licenza le opere in formato digitale. Non siamo uno studio legale. Offriamo esclusivamente della documentazione e degli strumenti gratuiti che permettono agli autori di valutare, scegliere e applicare autonomamente una licenza ad una propria opera. Non siamo in grado di offrire servizi personalizzati e, in ogni caso, l'offerta di tali servizi non rientra nella nostra missione.\
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf0 \
Creative Commons \'8f contraria al diritto d\'d5autore?\
Assolutamente no. Le licenze Creative Commons da un lato tutelano il tuo diritto d\'d5autore sull\'d5opera e dall\'d5altro ti permettono di scegliere alcuni tuoi diritti a cui, in quanto autore di un\'d5opera originale, puoi rinunciare volontariamente. In questo modo puoi limitare, sotto determinate condizioni da te scelte, le restrizioni alle libert\'88 di utilizzo di un\'d5opera da parte dei suoi fruitori.\
Le licenze Creative Commons sono fondate sul diritto d\'d5autore e \'d0 come la GNU General Public License \'d0 possono esistere e rafforzarsi grazie ad esso.\
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf3 Negli Stati Uniti il copyright \'8f stato inizialmente creato \'d2per promuovere il progresso della scienza e delle arti utili\'d3. Noi vogliamo promuovere la scienza e le arti utili e crediamo che aiutare gli autori a esercitare i propri diritti in modo pi\'9d consapevole possa aiutare questa giusta causa.\
\pard\sl200\ql\qnatural
\cf0 \
Testo scritto da Lorenzo De Tomasi traducendo e modificando i seguenti testi originali:\
- Frequently asked questions, CreativeCommons.org, http://creativecommons.org/faq\
\
Qual'\'8f la differenza tra il furto di una propriet\'88 materiale e l'infrazione dei diritti d'autore?\
Un esempio di furto di una propriet\'88 materiale \'8f afferrare uno dei quadri esposti in una galleria d'arte e andarsene tenendolo sotto braccio.\
Un esempio di infrazione dei diritti d'autore su un'opera intellettuale \'8f fotografare un dipinto esposto in una galleria d'arte, stampare la fotografia in formato poster e appenderla al muro della propria stanza.\
Se rubo l\'d5originale della Gioconda dal Louvre tu non puoi pi\'9d vederlo esposto. Rubare materialmente un quadro comporta la sparizione dell'opera dalla galleria d'arte, fotografare lo stesso quadro no. Se scatto una foto alla Gioconda, l\'d5opera originale resta appesa al muro e io possiedo una sua riproduzione. Il possesso della riproduzione di un\'d5opera non influisce sulla fruizione dell\'d5opera originale materiale da parte di altre persone.\
La questione del compenso ai possessori dei diritti d'autore per la riproduzione di un\'d5opera \'8f spinosa. Quello che \'8f certo \'8f che \'8f errato equiparare la riproduzione non autorizzata di un opera protetta da diritto d\'d5autore al furto di una propriet\'88 materiale.\
Cucinare un piatto di spaghetti ha un costo in tempo, denaro e risorse. Se regaliamo ad un amico il piatto di spaghetti noi non possiamo pi\'9d mangiarlo: lo abbiamo perso per sempre. Se una persona ci sottrae il piatto, la sua azione ci danneggia esattamente nello stesso modo in cui favorisce chi lo mangia. Un piatto di spaghetti pu\'98 essere mangiato da una sola persona.\
Le idee, l'informazione e le opere intellettuali hanno regole diverse: le analogie con gli oggetti materiali sono forzate e non reggono. Ad esempio la condivisione delle ricette \'8f antica quanto l'arte culinaria ed \'8f ancora oggi pratica comune. Se voi cucinate o modificate una ricetta inventata da me, questo riguarda voi direttamente e me solo indirettamente. Se voi e un vostro amico vi tramandate oralmente, copiate o condividete la mia ricetta, questo riguarda voi e il vostro amico molto pi\'9d di quanto riguardi me. Io non dovrei avere il potere di dirvi di non fare queste cose. Nessuno dovrebbe averlo.\
Thomas Jefferson disse "Colui che riceve una idea da me, riceve egli stesso istruzione senza diminuire la mia; come colui che accende la propria candela dalla mia, riceve luce senza oscurarmi".\
Nel loro libro del 1999 "Information rules", Carl Shapiro e Hal Varian illustrano ottimamente come l'informazione presenti una struttura di costi differente rispetto ai beni materiali: produrre informazione costa ma, una volta prodotta, riprodurla e distribuirla ha un costo relativamente basso e talvolta nullo.\
La maggiore implicazione degna di nota \'8f che, a differenza di quanto avviene per i beni materiali, per i beni immateriali non vi \'8f un limite fisiologico allo sfruttamento e alla diffusione.\
Il termine "propriet\'88 intellettuale" contribuisce a far credere erroneamente alle persone che la riproduzione non autorizzata di un'opera sia equivalente al furto di una propriet\'88 materiale.\
\
Testo scritto da Lorenzo De Tomasi citando, traducendo e modificando i seguenti testi originali:\
- Matt Haughey , , \
- Stealing vs. Copyright Infringment, Ten Reasons Why - Unclarifying the issues since 2000, 3 Agosto 2003\
- Stefano Quintarelli, Creative Commons: diritto d'autore nell'economia digitale, Equiliber (www.equiliber.org), Milano, 10 Giugno 2003.\
- Richard Stallman, Free Software, Free Society: The Selected Essays of Richard M. Stallman, GNU Press, 2002 (Traduzione in italiano a cura di Bernardo Parrella e dell'Associazione Software Libero, Software Libero, Pensiero Libero, Saggi scelti di Richard Stallman, Stampa Alternativa, Viterbo, 2003).\
\
Per approfondire:\
\
Copyright 2003 by Lorenzo De Tomasi\
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike\
\
}



Archive powered by MHonArc 2.6.24.

Top of Page